Con immenso dispiacere (ma con la consapevolezza di sempre) la mia città natale è finita sui TG nazionali per il maggior fatto di cronaca che da più di 100 anni la riguarda.
Da tenere vivo più possibile!
Con immenso dispiacere (ma con la consapevolezza di sempre) la mia città natale è finita sui TG nazionali per il maggior fatto di cronaca che da più di 100 anni la riguarda.
Da tenere vivo più possibile!
Quando si installa Office 2013 sia su Windows 10 che su Windows 7/8, viene aggiunta una voce al menù contestuale di Windows (tasto destro del mouse sul Desktop) dal titolo “Sky Drive Pro”, che io non desidero e lo rimuovo sempre.
Per farlo ho usato un fix ufficiale Microsoft reperibile al link riportato quo sotto, dove si trova sia la versione 32bit che 64bit.
Fix Ufficiale per rimuovere Sky Drive Pro
Spero sia utile.
Ho trovato questa utile e pratica guida per installare il Service Pack 2 di Windows 7 versioni 32 e 64 bit.
E’ necessario scaricare i file di installazione per forza con Internet Explorer…..
Link all’articolo:
http://www.navigaweb.net/2016/05/aggiornare-windows-7-con-il-service.html
Procedura per disabilitare definitivamente e per sempre Windows Defender su Windows 10.
Link all’articolo: http://ilmigliorantivirus.com/come-disattivare-o-attivare-windows-defender-in-windows-10/
Comando per installare il kernel linux da terminale, usando le regular expression per ottenere la versione corrente in maniera automatica:
sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r|sed 's,[^-]*-[^-]*-,,')
Mi è capitato di dover ripristinare Ubuntu in un sistema dual-boot, a seguito di una formattazione di XP.
Dopo aver formattato e reinstallato XP, è sparito il boot manager (GRUB) di Ubuntu, facendo avviare direttamente XP.
Per ripristinare il dual boot ho seguito questa procedura, con un cd live di Ubuntu:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
Spero sia utile. 🙂
Ho trovato questa quida, semplice ed efficace, per installare il server PureFTPD facendogli usare MySQL come base dati per gli utenti:
http://andypanix.com/articoli/installare-un-server-ftp-con-pure-ftpd-su-ubuntu-linux-server
Spero sia utile (a me sicuramente)! 🙂
Mi è capitato che dopo aver installato Debian 6.0.6 sul mio notebook dove c’era in precedenza installato Windows XP, il dual-boot (grub) non mi riconosceva XP all’avvio.
Per ripristinare le voci del boot loader all’avvio (e far tornare XP) ho digitato:
sudo update-grub
sudo grub-install /dev/sda
Tutto è tornato al proprio posto. 🙂
XFCE è uno dei desktop environment che uso prevalentemente sul mio notebook con Linux, per via del fatto che è piuttosto leggero ma che offre buonissime funzionalità, rispetto a LXDE che trovo più limitativo (spartano, semplice).
Di solito installo direttamente Xubuntu 12.04, che contiene Xfce 4.8 e pertanto per ottenere la versione più aggiornata è sufficente installarla da repository.
I comandi per installare XFCE 4.10:
sudo add-apt-repository ppa:xubuntu-dev/xfce-4.10
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
E’ tutto 🙂
Ho avuto la necessità di re-installare l’editor Quanta+ di Kde 3.5 su una distribuzione Kubuntu 12.04, ma nei repository aggiornati non era più disponibile.
Quanta+ è uno dei miei ambienti di programmazione preferiti su Linux, in virtù del fatto che è molto leggero ed offre comunque funzionalità da editor evoluto (autocompletamento per i vari linguaggi, colorazione del codice, class browser, file di progetto, editing diretto in FTP, explorer di funzioni e variabili…).
Anche se il panorama del pinguino offre diversi strumenti professionali, per editare al volo qualche file php o html li trovo piuttosto pesanti, e quando ho l’occasione ne approfitto per installare ed usare il mio fido Quanta+.
Per risolvere la cosa, ho ripreso i vecchi repository di Ubuntu 10.04 ed ho installato Quanta.
Per fare ciò ho aggiunto al file /etc/apt/sources.list le seguenti righe: